IMMAGINE PERSONALE E PROFESSIONALE
GESTIONE DEL CONFLITTO
La gestione del conflitto costituisce sempre più un fattore critico di successo per ogni organizzazione. Un certo grado di “conflittualità” è inevitabile ed influisce in modo spesso determinate sulla produttività, sull’efficienza e sul benessere stesso delle persone.
Il corso permette di acquisire consapevolezza e pratiche che permettono di volgere in modo costruttivo e produttivo le tensioni e le relazioni utilizzando il conflitto stesso per accrescere l’efficacia e la produttività personale e di gruppo.
OBIETTIVI
- Apprendere a gestire i conflitti che all’interno di un gruppo di lavoro si manifestano quando persone, che per la natura del loro lavoro dipendono l’una dall’altra, hanno punti di vista diversi, interessi e obiettivi divergenti o addirittura contrastanti.
- Apprendere come, attraverso il conflitto, si può ottenere uno stimolo del pensiero finalizzato alla ricerca dell’efficacia produttiva.
- Infine, obiettivo ultimo è di insegnare come evitare il lento deterioramento di un gruppo di lavoro.
CONTENUTI
- Il conflitto distruttivo.
- Competizione: competizione fra i membri del gruppo.
- Attenzione ai benefici del singolo: i membri del gruppo sono più interessati ai loro benefici individuali rispetto a quelli del gruppo o dell’azienda.
- Approccio “win-lose”: le decisioni e le soluzioni formulate sono a beneficio solo di uno o pochi membri del gruppo.
- Clima chiuso: il gruppo non accetta commenti o spunti da persone che non fanno parte del gruppo stesso.
- Il conflitto costruttivo.
- Cooperazione: i membri del gruppo lavorano volentieri assieme; partecipano attivamente; è presente dialogo e rispetto reciproco; si respira un’aria di positività e costruttività.
- Attenzione ai benefici del gruppo.