GESTIONE DEL CONFLITTO
I NUOVI PARADIGMI ORGANIZZATIVI AZIENDALI

IMMAGINE PERSONALE E PROFESSIONALE

Attraverso un percorso individuale, ciascun partecipante acquisirà consapevolezza di sé, dei propri punti di forza e di debolezza e i modi per volgere le proprie caratteristiche personali verso il miglioramento della propria immagine, dello stile, dell’autostima nel rispetto del proprio modo di essere.

Le conoscenze e le pratiche insegnate sono preziose e difficilmente acquisibili se non dopo un lungo percorso formativo nelle migliori scuole internazionali e vengono da una esperienza e conoscenza profonda da parte della docente degli argomenti, che li ha acquisiti in molti anni di esperienza e studio, sia in Italia che all’estero. Costituiranno un prezioso aiuto per il successo nella vita personale e professionale, sia nell’immediato che in futuro. Il corso e il livello di docenza rispondono ad ogni tipologia di esigenza, anche di assoluto prestigio, e sono indicati per partecipanti di tutti i sessi.

OBIETTIVI

  • Mettere in risalto i propri pregi.
  • Nascondere i difetti.
  • Acquistare i capi che stanno meglio in base alla personalità e alla morfologia.
  • Conoscere il linguaggio dei colori, delle forme, delle stoffe.
  • Adeguare il guardaroba ai reali bisogni.
  • Abbinare gli indumenti vecchi con i nuovi.
  • Essere sicuri delle scelte legate alla propria immagine ed alla sua espressione.
  • Capire il linguaggio del corpo e saperlo utilizzare per comprendere e comunicare.
  • Rinforzare l’autostima.
  • Scegliere senza errori l’abbigliamento adatto alle circostanze e alla propria personalità.
  • Risparmiare soldi e tempo poiché non si sbagliano più gli acquisti.
  • Sentire il rinnovamento e l’adeguatezza costante.
  • Comunicare in modo consono ed efficace.
  • Gestire la propria immagine per ottenere la sensazione di benessere.
  • Riscoprire le regole del saper essere e del saper fare.
  • Saper utilizzare le buone maniere senza sembrare antiquati.

 

CONTENUTI

  • L’ immagine è linguaggio
  • Prendere coscienza del ruolo dell’immagine nella comunicazione: perché vestirsi?
  • Riuscire a trasmettere una bella immagine di sé senza tradire la propria personalità.
  • Identificare i componenti della propria immagine.
  • L’impatto del colore.
  • Capire il significato e le emozioni che trasmettono i vari colori.
  • Imparare a tradurre i propri pregi in colori.
  • Trovare i 24 colori adatti alla propria carnagione.
  • Utilizzare il colore nella grafica pubblicitaria.
  • Lo stile in rapporto alla personalità.
  • Imparare a percepire la simbologia visiva della propria personalità.
  • Trovare lo stile adeguato.
  • Scoprire la propria morfologia e conoscere i capi che la mettono in risalto.
  • Conoscere e saper interpretare i vari stili.
  • L’identità visiva al servizio della comunicazione.
  • Sentirsi a proprio agio ovunque e con chiunque.
  • Saper utilizzare il gesto in coerenza con l’immagine e il messaggio.
  • Mettere in accordo saper vivere e saper fare nell’abbigliamento.
  • Imparare a comporre il guardaroba.
  • I modelli di comportamento attraverso il galateo.
  • A che cosa serve il galateo?
  • La presentazione di sé.
  • L’ABC della vita sociale.
  • La comunicazione al telefono, con il pc e con le lettere.
  • L’arte del ricevere.
  • L’arte della tavola.
  • Il galateo della coppia e dell’amicizia.
  • Il giusto comportamento nei luoghi pubblici