L'invio di un curriculum per posta elettronica è certamente una grande comodità per il candidato, che così facendo riesce a inviarlo direttamente dall'ufficio o da casa.

Invia Curriculum Vitae

Inserisci il tuo CV nel nostro database:

Invia il tuo CV

A seguito del crescente uso della posta elettronica da parte dei candidati per inviare i loro curriculum e dopo aver pubblicato diversi annunci contenenti l'indirizzo e-mail a cui poter rispondere ci sentiamo in grado - avendo esaminato un notevole campionario di tali curriculum - di scrivere un piccolo galateo del curriculum per posta elettronica.

Chiediamo quindi, al fine di agevolare il nostro e altrui lavoro, di seguire queste brevi indicazioni:

Inserite nel titolo o nel testo del messaggio il numero di riferimento a cui intendete rispondere. Inserire tale numero nell'allegato, magari in fondo all'ultima pagina, rischia che tale informazione non sia vista e il curriculum venga inserito nella banca dati generica.
Se potete inserire il curriculum direttamente nel messaggio fatelo, ciò rende il messaggio più breve, occupa meno memoria sul computer e impiega un tempo inferiore a essere trasmesso e ricevuto. Alcuni software di posta elettronica (vecchie versioni di cc:mail e di Eudora) avevano problemi con gli attachment (allegati): se utilizzate tali versioni l'allegato sarà una sequenza casuale di lettere e numeri. Molto meglio allora inserire il curriculum nel messaggio stesso. Inoltre si evita qualunque problema di virus. Per mantenere inalterata la formattazione del curriculum il client di posta deve essere abilitato a mandare messaggi in formato HTML. Per chi usa OUTLOOK Evitate il formato word per la posta elettronica, lo leggono soltanto le persone che utilizzano OUTLOOK.
Evitate di utilizzare formati particolari per salvare l'allegato. Le aziende di solito non utilizzano programmi pensati per l'uso famigliare come ad esempio Works. A volte le aziende utilizzano sistemi unix o mac. In generale un formato Word 97 o precedenti va benissimo per noi e per le altre società ed è molto meno ingombrante di un formato Word2000. Le aziende infatti non sempre aggiornano i propri programmi di videoscrittura ogni pochi mesi e in questo modo non si rischia di inviare un file illeggibile. Evitate per lo stesso motivo password, animazioni ecc. Per essere del tutto sicuri che il proprio curriculum giunga a destinazione salvatelo come testo (.txt) o come Rich Text Format (.rtf), in tal modo avrete la piena sicurezza che potrà essere letto.
Se il vostro curriculum inviato in versione cartacea occupa tre pagine, non fatelo diventare di sette pagine se lo mandate via internet. Il cliente che lo volesse stampare non esulterà di gioia se avrà la stampante occupata per dei minuti e tanti fogli stampati semivuoti: occhio alle interruzioni di pagina!
Ricevere centinaia di file che si chiamano "CV.doc" "curriculum.doc" "cvsintex.doc" non è un gran divertimento per chi questi curriculum li vorrebbe archiviare, oltre che stampare su carta. Che fare? Rinominarli tutti? Non sempre si ha il tempo di fare un tale lavoro e il rischio è di sovrascrivere un "cv.doc" con un altro "cv.doc" con lo stesso nome e diverso contenuto. Il suggerimento per distinguere il proprio curriculum dagli altri è di chiamarlo con il proprio nome e cognome; in tal modo sarà più facile per l'azienda o per il selezionatore recuperarlo anche dopo molto tempo.